I lavori lentamente proseguono, abbiamo finito di pulire e abbiamo rimontato. A un paio di mercatini abbiamo comperato la guaina per i cavi, un impresa trovare quella da 4 mm di diametro esterno, manopole, uno specchietto, il campanello, i tamponi dei freni e il filo per rifare l'impianto elettrico e l'interruttore da montare sul fanale
IMG-20200203-WA0006.jpg
20200229_162201.jpg
20200229_162415.jpg
mentre il cavalletto lo ha costruito mio fratello copiandolo dalle foto del cucciolo del museo ducati
IMG-20200215-WA0013.jpg
IMG-20200215-WA0014.jpg
Rimontata la sella che ho fatto rifoderare, ci siamo resi conto che la bicicletta è altissima, monta ruote da 28, ma anche a sella bassa del tutto questa è a ben 90 centimetri da terra, e io tocco in punta di piedi.
Provato di nuovo l'accensione, il motore si è avviato subito, MA non stacca la frizione e le marce tendono a scappare, quindi visto che perde anche olio abbiamo deciso di guardarci nella pancia.
Abbiamo rimosso i coperchi laterali dopo avere smontato il volano e la pedaliera, l'olio col tempo ricoperto tutto di una grassa patina
20200229_165240.jpg
il guaio è che non sono presenti i cuscinetti chiusi, ma i rullini sfusi attorno agli alberi, cosi quando abbiamo smontato una bella manciata si è sparsa sul bancone
20200229_165150.jpg
la frizione era piena di olio incrostato, cosi è stata pulita tutta
20200301_165041.jpg
prima e dopo, i pezzi sono veramente pochi e in un attimo è rimasto solo la termica montata
20200301_165136.jpg
sul fondo si vedono le morchie.
Ora puliamo tutto e poi proviamo a rimontare, nel caso ci trovassimo in difficoltà in fiera a Cesena abbiamo conosciuto un vecchio meccanico che da sempre prepara questi motori (senza toccare la cilindrata li porta a 80km orari) che ci ha dato il numero di telefono e si è reso disponibile ad aiutarci.
Saluti alla prossima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bus de cul aiutas......