
L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
Ti nomino mio segretario particolare... 

"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
Albero su 5 supporti "nitriturato"scrambler ha scritto: ↑lunedì 2 dicembre 2019, 16:54Parliamo di questaFilarete ha scritto: ↑lunedì 2 dicembre 2019, 13:09Eccone una sui 70000 euroFilarete ha scritto: ↑sabato 9 novembre 2019, 18:08 Posso vedere...magari passo piacevolmente davanti al computer qualche fredda e nebbiosa sera padana…
A grandi linee però lo stato di fatto è questo.
Lasciando perdere le vere barchette anni 50 ( parlo di Ferrari, Maserati, Jaguar, Stanguellini, ovviamente) ormai irraggiungibili per i più, attorno ai 70000/100000 euro si possono trovare (o meglio si potevano trovare fino a qualche anno fa) delle auto di seconda fascia: cilindrata sui 750 cc elaborazioni artigianali che sfruttavano i tre propulsori FIAT più gettonati: il 500 della Topolino, il 750 e il mitico 1100
Ormai anche queste sono rarissime da trovare in vendita.
Chi le ha se le tiene strette!
https://www.subito.it/auto/fiat-1100-bl ... 778509.htm![]()

Magari nitrurato cioè con un trattamento che produce nitruri (non nitriti, i cavalli non c'entrano). A quell'epoca con i pochi soldi che giravano esistevano le bielle in titanio? E le utilizzavano su un motore del genere?
“Certe volte mi chiedo che cosa stiamo aspettando” Silenzio “Che sia troppo tardi, Madame”
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
Albero su 5 supporti "nitriturato"scrambler ha scritto: ↑lunedì 2 dicembre 2019, 16:54Parliamo di questaFilarete ha scritto: ↑lunedì 2 dicembre 2019, 13:09Eccone una sui 70000 euroFilarete ha scritto: ↑sabato 9 novembre 2019, 18:08 Posso vedere...magari passo piacevolmente davanti al computer qualche fredda e nebbiosa sera padana…
A grandi linee però lo stato di fatto è questo.
Lasciando perdere le vere barchette anni 50 ( parlo di Ferrari, Maserati, Jaguar, Stanguellini, ovviamente) ormai irraggiungibili per i più, attorno ai 70000/100000 euro si possono trovare (o meglio si potevano trovare fino a qualche anno fa) delle auto di seconda fascia: cilindrata sui 750 cc elaborazioni artigianali che sfruttavano i tre propulsori FIAT più gettonati: il 500 della Topolino, il 750 e il mitico 1100
Ormai anche queste sono rarissime da trovare in vendita.
Chi le ha se le tiene strette!
https://www.subito.it/auto/fiat-1100-bl ... 778509.htm![]()

Magari nitrurato cioè con un trattamento che produce nitruri, non nitriti, i cavalli non c'entrano, anche se in epoca medievale si usava una tempra con bagno in urina di cavallo che è una sostanza ad alto contenuto di ammoniaca, un sistema evidentemente empirico chissà come scoperto.
Inoltre, negli anni '50, con i pochi soldi che giravano esistevano le bielle in titanio? E le utilizzavano su un motore del genere?
“Certe volte mi chiedo che cosa stiamo aspettando” Silenzio “Che sia troppo tardi, Madame”
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
Le bielle in titanio furono una genialata della Porsche che le usò (almeno io la so così) per prima in un 1500 boxer ( ?) ...comunque un motore da F1 (parliamo dei primissimi anni sessanta)… quando alla Ferrari c'era il 156 a 6 cilindri (Dino)…
Non mi risulta (ma non sono un'enciclopedia vivente sui motori
) che negli anni quaranta/cinquanta si usasse tale metallo...per bielle da mettere in un motore automobilistico...forse, sottolineo forse, venivano impiegate in qualche motore stellare aeronautico (ma è solo una mia congettura)...
L'inserzione è ambigua ma credo che l'autore volesse dire che le bielle in titanio sono state fatte adesso in Inghilterra…quindi non conformi all'originalità del propulsore.
Sui nitriti…no comment
Non mi risulta (ma non sono un'enciclopedia vivente sui motori

L'inserzione è ambigua ma credo che l'autore volesse dire che le bielle in titanio sono state fatte adesso in Inghilterra…quindi non conformi all'originalità del propulsore.
Sui nitriti…no comment

"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
Si i primi a montare materiali in titanio (bielle mozzi semiassi ecc ecc ) sono stati i porsche, semplicemente la metallurgia tedesca anni 30/70 era avanti, ad es i badili/zappe dei contadini russi sono a altissimo contenuto di titanio...dipende anche dal luogo ove viene rinvenuto, il problema del titanio è che è difficile da lavorare (macchine a bassa velocità e calore) e poi ha una grande massa per avere le stesse prestazioni dinamiche dell'acciaio
- Allegati
-
- IMG_00051264346827.jpg (60.92 KiB) Visto 548 volte
"Il triangolino che ci esalta"
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
.Filarete ha scritto: ↑domenica 22 dicembre 2019, 12:46 Guarda Adriano!
https://www.subito.it/auto/ford-falcon- ... 941662.htm
PS Francesco se quando citi un annuncio con lo strumento di cattura negli accessori di window ritagli la pagina e la alleghi come immagine, rimane anche ad annuncio scaduto; altrimenti ti mando la fattura come segretario

Bus de cul aiutas......
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"




"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
Interessante, si trova molto poco sul modello: pare che avesse un motore Austin, con i tristi carburatori SU che non hanno quell'aspetto gioioso e squillante dei Weber. Però non la compro solo per la guida a dx...
“Certe volte mi chiedo che cosa stiamo aspettando” Silenzio “Che sia troppo tardi, Madame”
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
Mi è stato riferito che su Ruoteclassiche di novembre ci sono tre auto d'epoca nelle pagine "Consigli per gli acquisti"...
Una è la Falcon Shell (di cui sopra #17)
una è la Lancia Flavia coupè 2000 HF
l'ultima la Maserati Ghibli MY 93
Che l'esperto della rivista Sig. Fulvio Zucco legga le previsioni Filaretiane e due o tre anni dopo le divulghi sul giornale?

Una è la Falcon Shell (di cui sopra #17)

una è la Lancia Flavia coupè 2000 HF

l'ultima la Maserati Ghibli MY 93

Che l'esperto della rivista Sig. Fulvio Zucco legga le previsioni Filaretiane e due o tre anni dopo le divulghi sul giornale?



"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari