E' arrivato Babbo Natale con la 8C

8C, 4C, Giulia, Stelvio, MiTo, Giulietta
Avatar utente
Adriano
Messaggi: 550
Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 13:29

Re: E' arrivato Babbo Natale con la 8C

#61

Messaggio da Adriano »

Tenere un set di luci posteriori, vista la fragilità dell’elemento? Se il costo è accettabile potrebbe essere prudente. Con l’occasione si potrebbe montare quella nuova e sistemare la vecchia.
“Certe volte mi chiedo che cosa stiamo aspettando” Silenzio “Che sia troppo tardi, Madame”
Avatar utente
JohnnyBravo
Messaggi: 807
Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 22:50

Re: E' arrivato Babbo Natale con la 8C

#62

Messaggio da JohnnyBravo »

Si, la cosa migliore sarebbe questa.
Ma bisognerebbe accantonare tutti i ricambi considerati a rischio.
La vita è un viaggio, e allora perché non farlo in prima classe?
Avatar utente
JohnnyBravo
Messaggi: 807
Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 22:50

Re: E' arrivato Babbo Natale con la 8C

#63

Messaggio da JohnnyBravo »

il 2 Aprile al museo Fratelli Cozzi di Legnano sarà presentato il nuovo libro di Ivan Scelsa sulla 8C, Giorgio Nada Editore
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-a ... 5966349047
La vita è un viaggio, e allora perché non farlo in prima classe?
Avatar utente
Adriano
Messaggi: 550
Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 13:29

Re: E' arrivato Babbo Natale con la 8C

#64

Messaggio da Adriano »

JohnnyBravo ha scritto: lunedì 6 febbraio 2023, 13:53 Certamente, basta rispettare i dati scritti su di essi, voltaggio e capacità.
Tornato felicemente a casa il mostro, rimesso al suo posto e ricollegato il tutto, incluso un dvd/registratore vhs che mi consente di far passare il sonoro della TV dall’impianto, con un fronte sonoro molto più ampio e dettagliato, lontano anni luce da quello della TV. C’è solo da dare una bella pulita al frontalino perché evidentemente si è fatto un abbondante uso di spray assortiti.
C9D98827-472E-410E-B636-630E9CCC0964.jpeg
Funziona a meraviglia: non si trattava di componenti importanti come condensatori, IC (penso una novità sugli ampli nel ‘77) o altro ma un collasso generale di tutta la pulsantiera e dei numerosi cursori, ha un simil equalizzatore ambientale e due cursori del preampli che tra l’altro è disaccoppiabile dai finali.

Con l’occasione, visto il risultato, ho lasciato all’esperto (consigliato da un ex direttore di Suono…) un Tivoli Model One
56ABA301-AD00-412E-8310-6F99C4AA1543.jpeg
che ha uno difetto strutturale al condensatore variabile che si ossida e impolvera e di conseguenza si spappola la sintonia.

Lo strano è che ho un vecchio Tivoli Ipal che pur stando in bagno non ha mai avuto problemi del genere.
E54C2AFF-851A-4DA2-AC17-344699282068.jpeg
Alcuni sostengono che abbia un condensatore migliore, meno ossidabile e più schermato. L’esperto di cui sopra sostiene invece che il problema, quando si manifesta, non è risolvibile. Forse intendeva non è risolvibile a costi sostenibili, perché immagino che esistano componenti dorati inossidabili e sotto vuoto ma avranno un costo troppo elevato oppure questa tecnologia è ormai superata e quindi non migliora più.

Chiedo scusa per la lunga divagazione di Alta Fedeltà (partita dai led del vero Mostro) ma è sempre stato uno dei miei tanti, forse troppi, pallini. Accoglierò con gratitudine consigli sul consdensatore variabile. Al massimo mi hanno consigliato di fare avanti indré con la manopola ché se l’ossidazione è lieve se ne va.

E che si ritorni a parlare della 8C che ce n’è, ce n’è…
“Certe volte mi chiedo che cosa stiamo aspettando” Silenzio “Che sia troppo tardi, Madame”
Rispondi