Bene, i lavori avanzano... non come la mia Lambretta, i cui lavori sono fermi da 2 anni.
Vedrò in qualche modo di sbrigarmi.
Micromotori, il Cucciolo
- JohnnyBravo
- Messaggi: 692
- Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 22:50
Re: Micromotori, il Cucciolo
La vita è un viaggio, e allora perché non farlo in prima classe?
Re: Micromotori, il Cucciolo
Il dispositivo per shakerare i cocktail è una fantastica idea 

For muscle there's a choice.
For handling there's Alfa Romeo.
For handling there's Alfa Romeo.
Re: Micromotori, il Cucciolo
Finalmente il Cucciolo è tornato a ruggire, ora vedo se riesco a rifare i documenti, ma la meccanica va bene e i suoi 76 anni non li dimostra. Mi sono soffermato a ragionare che per quei tempi un acquisto cosi era svoltare, andare al lavoro e tornare senza pedalare, la guerra finita da poco e la motorizzazione che entrava nelle case della gente comune. Per fortuna nel giro di pochi anni i miglioramenti sono stati enormi e le autovetture sono diventate comuni.
Ma la storia della motorizzazione di massa è partita da qui, come quella della Ducati che ha iniziato a produrre questo modello su licenza per poi acquisirne i diritti e oggi correre e vincere in motogp.
Ps il minimo nel video è alto perchè il motore avrà girato al massimo per una trentina di minuti e con la lubrificazione a sbattimento non volevo rischiare che il cilindro rimanesse asciutto, la coppa contiene circa 300cc di olio e si consiglia di tenere il livello alto.
pps La qualità del video migliora se cliccate sul quadratino e lo vedete a schermo intero
Saluti Fabio Scrambler
Bus de cul aiutas......
- JohnnyBravo
- Messaggi: 692
- Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 22:50
Re: Micromotori, il Cucciolo
Bellissimo Fabio!
Ora per usarlo dovrai fare la trafila della nuova immatricolazione e applicarci dietro la targa, che su questo mezzo non starà molto bene.
Complimenti per il lavoro!!
Ora per usarlo dovrai fare la trafila della nuova immatricolazione e applicarci dietro la targa, che su questo mezzo non starà molto bene.
Complimenti per il lavoro!!
La vita è un viaggio, e allora perché non farlo in prima classe?
Re: Micromotori, il Cucciolo
Fantastico davvero, a parte l’età anche il particolare contesto storico di quel periodo postbellico, come ha sottolineato Fabio.
Una cosa che a noi sembra primitiva, all’epoca era un salto in avanti clamoroso a cui ne seguirono di sempre più entusiasmanti.
E così l’italietta, uscita con le ossa rotte da una guerra persa disastrosamente, seppe farsi coraggio e rialzarsi, malgrado le divisioni e i lutti ancora così recenti.
Ma allora la gente era diversa, più disposta al sacrificio e diciamo pure più confidente nelle proprie possibilità. Il tutto con una classe politica qualitativamente molto migliore dell’attuale, il che conta eccome.
Una cosa che a noi sembra primitiva, all’epoca era un salto in avanti clamoroso a cui ne seguirono di sempre più entusiasmanti.
E così l’italietta, uscita con le ossa rotte da una guerra persa disastrosamente, seppe farsi coraggio e rialzarsi, malgrado le divisioni e i lutti ancora così recenti.
Ma allora la gente era diversa, più disposta al sacrificio e diciamo pure più confidente nelle proprie possibilità. Il tutto con una classe politica qualitativamente molto migliore dell’attuale, il che conta eccome.
“Certe volte mi chiedo che cosa stiamo aspettando” Silenzio “Che sia troppo tardi, Madame”
Re: Micromotori, il Cucciolo
E la tua Lambretta Remo? 

"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari
- JohnnyBravo
- Messaggi: 692
- Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 22:50
Re: Micromotori, il Cucciolo
La Lambretta langue, appena riprenderò i lavori ne scriverò nel suo post.
La vita è un viaggio, e allora perché non farlo in prima classe?