Probabilmente mi trasferirò all’estero in maniera semi-definitiva tra un po’ di mesi (dove ancora non so), e per quanto sarei pronto a portarmi con me il GT, ho delle riserve. Anzitutto, per quanto sia piuttosto afidabile e utilizzabile (e lo ha dimostrato durante il recente viaggio), è comunque un’Alfa Romeo degli anni ’70. Anche solamente a parcheggiarla in un luogo incustodito ci penso 15 volte e talvolta mi si torcono le budella mentre mi allontano. Se volessi poi tornare in Italia ogni tanto, mi dispiacerebbe sottoporla a 500-1000 km a tratta, così gratuitamente. Inoltre, dovrei esportarla, perdendo targe nere UD originali, libretto originale, etc... Insomma: molte questioni!TL;DR cerco una macchina (condizioni come sopra) sportiveggiante ma che possa essere utilizzata per una traversata di centinaia di km ogni tanto senza che esploda lei o io, budget indicativo €15k o qualcosina in più se ne vale la pena. Mi sto orientando su Porsche 944 S (in grassetto così vi salta all'occhio e vi viene un infarto), che ne pensate? Altre idee?
Vorrei pertanto acquistare una vettura forse più adatta. Vorrei far collimare il motto del “la vita è troppo breve per guidare auto noiose” con la necessità di avere un’auto sufficientemente affidabile e capace di sostenere un uso non quotidiano ma comunque relativamente frequente (una o due volte a settimana, sarebbe comunque la mia unica vettura) e con cui mi possa mettere per strada per tornare in Italia qualche volta all’anno. Forse per indole familiare, forse perché a me intrinsecamente più interessanti, forse è mascochismo: mi piacerebbe qualcosa che avesse più di 20 anni. Mi orienterei verso auto con una certa vena sportiva (non esasperata: deve poter viaggiare un poco), decisamente benzina e non diesel, volentieri una coupé due posti, assolutamente non una spider/cabriolet. Ho qualche soldo da parte, certo la disponibilità non è infinita, ma diciamo che €15-18k sarebbe un budget indicativo e che apre le porte a diverse possibilità, e una cifra abbastanza importante per me. Sarebbe un’auto che vorrei utilizzare, ma di cui mi auguro di poter prendere buona cura e poterla considerare, in parte, un investimento (perlomeno, non qualcosa che varrà un decimo tra qualche anno, non mi illudo e so che in generale si va in perdita). Ne sto parlando con mio padre, e siamo uno peggio dell’altro: abbiamo già passato diverse ore su Autoscout questo fine settimana appena trascorso.
Apro e (quasi) chiudo il capitolo Alfa: mi piace moltissimo la GTV6, ma oltre ad essere un poco fuori budget è probabilmente non adatta. Penso sarei quasi allo stesso livello del GTJ come usabilità e limiti, fatte le considerazioni di cui sopra. La 75 non fa per me: sarà la “fanbase” che me la fa stare poco simpatica, e poi forse (per quanto bene io voglia all’Alfa) siamo ancora lì. In seguito passiamo a trazioni anteriori, meno interessanti per me visto l’obiettivo. Unica eccezione, forse: 156 GTA, anche se non siamo più ventennali.
Ci sono scelte valide, senza dubbio. Senz’altro delle BMW, ma le M3 sono spesso abusate e spesso fuori budget, e le altre per quanto assolutamente sensate sono in fondo una scelta un po’ noiosa, e al momento di 5 porte e 5 posti non ho bisogno (se non per portare gli sci

Una vettura che mi affascina da anni, perché reietta dai “puristi” del marchio (almeno fino a qualche anno fa) ma a mio avviso valida e interessante (e dunque un bel colpo!) sarebbe la Porsche 944: 2.5L 4 cilindri aspirato, transaxle, manuale 5 rapporti, molto bilanciata e sorprendentemente versatile. Certo, era da prendere 10 anni fa, ma allora avevo 15 anni e andavo in seconda superiore. I prezzi sono saliti rispetto a quella volta, ma penso sia un modello ancora abbordabile. Pare che di km ne possano macinare davvero tanti, e che con un po’ di fortuna e ricerca si possano trovare degli esemplari validi a prezzi interessanti. E’ una sportiva degli anni ’80, dunque non proprio immediata come gestione e manutenzione, ma dovrebbe essere più utilizzabile di una Alfa Romeo coeva, oltre che offrire prestazioni di tutto riguardo. Se dovessi andare per la 944, punterei ad una “S” (motore a 16 valvole, 190 cv al posto di 160, senz’altro più rara e interessante del modello di base) o a una “S2” (3000cc, 211 cv, stesse considerazioni di cui sopra, inoltre sono necessariamente più recenti). Ci sarebbero anche le Turbo, belle cattive, ma mi ispirano di più quelle aspirate, e costano qualcosa di meno. Tra l’altro, una S o una S2 sono più rare di una Turbo. Ho visto delle 944 S interessanti intorno ai €15k. Pare che sia meglio prendere una vettura con qualche km in più ma che è in uso regolare, piuttosto che una con pochi km o con motore rifatto ma non in uso (questa, forse, è una considerazione piuttosto generale). Motori con oltre 250k km sono spesso ancora sani, certo punterei a stare circa 100k più in basso.
[foto generica da google]
Volendo, ci sarebbe la “S3”, che invece di essere tale diventò un modello a sé: Porsche 968. Ne hanno prodotte poche, modello raro (circa 12 mila unità). Stesso concetto della 944: 4 cilindri in linea, ora 3000cc erogante 240 cavalli, transaxle, manuale ora a 6 rapporti, etc. Linea più elegante (con i fari di fuori è però un po’ “sfigata”, meglio, la 944 in quel frangente

[altra foto generica da google]
Dunque, io ho in mente la 944 S. Voi che ne pensate? Quanto scellerata vi sembra come idea? Penso che o la compro ora, o mai più la comprerò: tra 10 anni forse varrà €25k invece di 15, e magari io avrò altre esigenze. Ci sono eventualmente delle alternative che vi vengono in mente, se non ritenete la 944 una scelta valida? Molte le ho passate al vaglio (non mi dilungo ulteriormente, altrimenti fareste bene a spararmi), mio padre è abbastanza lapidario nei suoi commenti (spesso ha ragione, per carità), e io la Brera V6 che si prenderebbe lui non la voglio

Grazie a tutti, intanto!