Il pensiero Toyota è sibtetizzabile con un meglio tanti ibridi full che poche elettriche.
Questo permette di sfruttare meglio le poche (per il momento) riserve di materiale a disposizione in attesa di nuovi giacimenti e di diminuire comunque le emissioni più di quanto si riuscirebbe a fare con poche elettriche tra tante termiche.
Su 4R di questo mese è spiegato tutto il Toyota pensiero
Il futuro è elettrico?
Re: Il futuro è elettrico?
For muscle there's a choice.
For handling there's Alfa Romeo.
For handling there's Alfa Romeo.
Re: Il futuro è elettrico?
https://www.iltempo.it/attualita/2023/0 ... -34877439/
Inizia il conto alla rovescia, stop in EU alla vendita di auto a motori termici dal 2035.
Aless.
Inizia il conto alla rovescia, stop in EU alla vendita di auto a motori termici dal 2035.
Aless.
Re: Il futuro è elettrico?
Mai vista una scadenza che non sia stata prorogata
“Certe volte mi chiedo che cosa stiamo aspettando” Silenzio “Che sia troppo tardi, Madame”
Re: Il futuro è elettrico?
Stavo per scrivere la stessa cosa.
Vi dice niente la parola "milleproroghe"

Vi dice niente la parola "milleproroghe"


"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari
- JohnnyBravo
- Messaggi: 864
- Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 22:50
Re: Il futuro è elettrico?
Noi per un po' potremo tenerci le nostre, i giovani di oggi quando le vedranno in giro scuoteranno la testa e diranno: "ma guarda quel puzzone rumoroso" 

La vita è un viaggio, e allora perché non farlo in prima classe?
Re: Il futuro è elettrico?
Penso che i giovani nel 2035 avranno problemi maggiori che sentire "la puzza e il rumore" dei motori endotermici...
"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari
Re: Il futuro è elettrico?
Sei molto ottimista: ipotizzi che nel 2035 esisteranno ancora dei giovani. A forza di sentire parlare ogni giorno di terza guerra mondiale e di olocausto nucleare se ne potrebbe dubitare.
“Certe volte mi chiedo che cosa stiamo aspettando” Silenzio “Che sia troppo tardi, Madame”
- JohnnyBravo
- Messaggi: 864
- Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 22:50
Re: Il futuro è elettrico?
Miii che pessimisti
La vita è un viaggio, e allora perché non farlo in prima classe?
Re: Il futuro è elettrico?
A proposito di inevitabile futuro elettrico e di guerre, mi viene da pensare che il motore a scoppio ha un futuro nell’industria bellica. Ce lo vedete un carro armato che durante un’invasione si mette a cercare la presa? E solitamente il primo effetto di un’invasione è il black out elettrico.
Sembra una scemenza ma significa che per parecchi anni si continueranno a costruire motori di questo tipo, a meno che non si inventi una forma nuova di energia oppure si miniaturizzi un reattore nucleare. Cosa che finora è stata fatta per mezzi di certe dimensioni, come navi e sottomarini, ma non è mai stata fatta per mezzi terrestri. E mi pare difficile che si possa fare.
Il discorso non è nemmeno esclusivo dei mezzi militari ma di tutti quei mezzi che operano in circostanze eccezionali come catastrofi naturali, alluvioni, terremoti. E anche di mezzi che operano in zone ancora non organizzate con infrastrutture primarie.
Quindi i motori endotermici hanno ancora davanti decenni di operatività. Magari saranno molto ridotti rispetto ad oggi, certamente saranno eliminati nelle aree urbane densamente popolate e dotate di strutture tecnologiche avanzate e diffuse.
Sembra una scemenza ma significa che per parecchi anni si continueranno a costruire motori di questo tipo, a meno che non si inventi una forma nuova di energia oppure si miniaturizzi un reattore nucleare. Cosa che finora è stata fatta per mezzi di certe dimensioni, come navi e sottomarini, ma non è mai stata fatta per mezzi terrestri. E mi pare difficile che si possa fare.
Il discorso non è nemmeno esclusivo dei mezzi militari ma di tutti quei mezzi che operano in circostanze eccezionali come catastrofi naturali, alluvioni, terremoti. E anche di mezzi che operano in zone ancora non organizzate con infrastrutture primarie.
Quindi i motori endotermici hanno ancora davanti decenni di operatività. Magari saranno molto ridotti rispetto ad oggi, certamente saranno eliminati nelle aree urbane densamente popolate e dotate di strutture tecnologiche avanzate e diffuse.
“Certe volte mi chiedo che cosa stiamo aspettando” Silenzio “Che sia troppo tardi, Madame”
- JohnnyBravo
- Messaggi: 864
- Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 22:50
Re: Il futuro è elettrico?
Infatti la scadenza del 2035 è per le auto, Camion e altri mezzi non sono contemplati per ora.
La vita è un viaggio, e allora perché non farlo in prima classe?