Giulia 1600 TI ed il suo restauro
- JohnnyBravo
- Messaggi: 807
- Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 22:50
Re: Giulia 1600 TI ed il suo restauro
Ritornato come nuovo, ma scusa l'ignoranza, che rubinetto è?
La vita è un viaggio, e allora perché non farlo in prima classe?
Re: Giulia 1600 TI ed il suo restauro
Secondo me (ma posso sbagliare) quello del riscaldamento.
Ricorda tantissimo quello della Fulvia...
Ricorda tantissimo quello della Fulvia...
"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari
Re: Giulia 1600 TI ed il suo restauro
Potrebbe essere quello di scarico dell’acqua del blocco motore che è molto più piccolo di quello del riscaldamento. Mi pare fosse sul lato dx del monoblocco. Si poteva utilizzare per svuotare completamente l’acqua se la macchina stava all’aperto e si temeva una gelata. Poi si riempiva di nuovo. Quello del riscaldamento è vicino al radiatorino del riscaldamento ed è così:
E viene manovrato con il tirante collegato alla levetta del riscaldamento, quello di scarico si apriva direttamente a mano.
E viene manovrato con il tirante collegato alla levetta del riscaldamento, quello di scarico si apriva direttamente a mano.
“Certe volte mi chiedo che cosa stiamo aspettando” Silenzio “Che sia troppo tardi, Madame”
Re: Giulia 1600 TI ed il suo restauro
È il rubinetto scarico acqua sul monoblocco. È montato sul lato aspirazione.
Re: Giulia 1600 TI ed il suo restauro
Finalmente dopo ben 4 mesi la testa è pronta.
Dopo una accurata pulizia abbiamo scoperto un foro passante in un punto angusto del condotto di scarico.
Abbiamo perciò capito perché l'auto avesse solo 60000km e fosse ferma da 40 anni:perdeva acqua, bruciava guarnizione e si limitavano a cambiarla senza mai fare una prova di tenuta.
Trovarne una sostitutiva identica è una impresa ardua perché trattasi di una testa ibrida tra Giulietta(tappi piccoli e niente asole) e Giulia. Ne ho trovate un paio ma erano spianate oltre il limite oppure bucate in più punti come il mio.
Inoltre la mia non era mai stata spianata come potete notare dalla misurazione in foto.
Valeva così la pena tentare di salvarla.
Ci ha pensato la Nuova Rettifica Modenese che, dopo aver saldato il forellino,ha eseguito prova idraulica riscontrando altri 5 forellini microscopici.
2 addirittura sulla spalla della cavità dove alloggiano le candele.Un evidente difetto di fusione causato da bolle d'aria.
Questi maghi hanno proceduto con saldatura a laser e, non contenti di un test draulico negativo A 5 BAR, hanno effettuato una impregntura interna della testa con un protettivo filmogeno e coibentante.
Il lavoro è stato poi completato con nuove sedi e guide valvole.
Dopo una accurata pulizia abbiamo scoperto un foro passante in un punto angusto del condotto di scarico.
Abbiamo perciò capito perché l'auto avesse solo 60000km e fosse ferma da 40 anni:perdeva acqua, bruciava guarnizione e si limitavano a cambiarla senza mai fare una prova di tenuta.
Trovarne una sostitutiva identica è una impresa ardua perché trattasi di una testa ibrida tra Giulietta(tappi piccoli e niente asole) e Giulia. Ne ho trovate un paio ma erano spianate oltre il limite oppure bucate in più punti come il mio.
Inoltre la mia non era mai stata spianata come potete notare dalla misurazione in foto.
Valeva così la pena tentare di salvarla.
Ci ha pensato la Nuova Rettifica Modenese che, dopo aver saldato il forellino,ha eseguito prova idraulica riscontrando altri 5 forellini microscopici.
2 addirittura sulla spalla della cavità dove alloggiano le candele.Un evidente difetto di fusione causato da bolle d'aria.
Questi maghi hanno proceduto con saldatura a laser e, non contenti di un test draulico negativo A 5 BAR, hanno effettuato una impregntura interna della testa con un protettivo filmogeno e coibentante.
Il lavoro è stato poi completato con nuove sedi e guide valvole.
-
- Messaggi: 102
- Iscritto il: giovedì 10 ottobre 2019, 12:07
Re: Giulia 1600 TI ed il suo restauro
Bravi!!! Ottimo lavoro
Re: Giulia 1600 TI ed il suo restauro
Viene quasi voglia di avere un pezzo disastrato per assistere al magico ripristino!
Tutto questo sparirà quando sarà possibile stampare in 3D qualsiasi manufatto, basterà soltanto avere il modello numerico da inserire nella macchina. Stamparsi un bel motore Ferrari F40...
Tutto questo sparirà quando sarà possibile stampare in 3D qualsiasi manufatto, basterà soltanto avere il modello numerico da inserire nella macchina. Stamparsi un bel motore Ferrari F40...
“Certe volte mi chiedo che cosa stiamo aspettando” Silenzio “Che sia troppo tardi, Madame”
Re: Giulia 1600 TI ed il suo restauro
Bel lavoro GIGI!!!
La rettifica è quella di Via Mozart?
La rettifica è quella di Via Mozart?
"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari
Re: Giulia 1600 TI ed il suo restauro
Non avendo tempo di aprire un nuovo post sul 1900 e riversarvi tutte le foto che già conoscete, faccio un breve OT mostrandovela rivestita del suo abito con il suo colore originale.