Non possiamo trascurare questa particolare categoria di auto sportive e da corsa…
Feci, due anni fa, qualche foto a due rarissimi esemplari di barchetta parcheggiati davanti al Museo Ferrari di Maranello.
Le misero all'asta (a qualche milione di euro, se ricordo bene) il pomeriggio stesso…
Questa tipologia di vettura mi ha sempre affascinato per l'essenzialità costruttiva unita a un'eleganza veramente unica...
L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
- Allegati
-
- DSCN0004.JPG (68.32 KiB) Visto 2440 volte
-
- DSCN0003.JPG (49.38 KiB) Visto 2440 volte
-
- DSCN0002.JPG (75.71 KiB) Visto 2440 volte
-
- DSCN0001.JPG (69.41 KiB) Visto 2440 volte
"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
Secondo me l'impatto estetico che suscitano questi modelli sono le curve accattivanti che disegnano il profilo. Le tue foto, in particolare le prime due, parlano da sole.
WB
WB
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
Facciamone "parlare" altre... 

- Allegati
-
- DSCN0040 (FILEminimizer).JPG (36.98 KiB) Visto 2428 volte
-
- DSCN0019 (FILEminimizer).JPG (35.51 KiB) Visto 2428 volte
-
- DSCN0031 (FILEminimizer).JPG (32.94 KiB) Visto 2428 volte
-
- DSCN0028 (FILEminimizer).JPG (40 KiB) Visto 2428 volte
-
- DSCN0039 (FILEminimizer).JPG (53.82 KiB) Visto 2428 volte
-
- DSCN0038 (FILEminimizer).JPG (42.53 KiB) Visto 2428 volte
"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
Mi ricordo che sul precedente forum avevamo messo su un bel gruppo di queste auto “essenziali” che evidentemente affascinano entrambi, per questa loro caratteristica. Secondo me c’è pure un elemento psicologico legato all’ infanzia: la barchetta è la “macchinina” dei primi sogni, un concetto che affonda nel passato di ognuno. La barchetta è un archetipo ludico ma pure di trasgressività, perché è il mezzo per fuggire dalla realtà, nella sua più pura essenzialità.
Peccato non poter recuperare quella interessante serie di foto, molte delle quali prese in occasione di mostre, trattandosi di mezzi che, sempre che possano circolare su strada, ben difficilmente si possono vedere. Anzi direi che è più probabile vedere l’ormai irraggiungibile 275 GTB, dell’ultima barchetta in ordine di valore di mercato. Peccato perché sarebbe veramente fantastico girarci nella stagione giusta. Un vero sogno!
Francesco, ti lancio una provocazione: visto che tu sei bravissimo a individuare modelli di costo accessibile, di ottimo utilizzo e perfino di sicura rivalutazione (gli esempi in questi anni sono numerosissimi) saresti in grado di dare un suggerimento, di pronto impiego, per mettere su strada un sogno di questo tipo, la prossima primavera?
Peccato non poter recuperare quella interessante serie di foto, molte delle quali prese in occasione di mostre, trattandosi di mezzi che, sempre che possano circolare su strada, ben difficilmente si possono vedere. Anzi direi che è più probabile vedere l’ormai irraggiungibile 275 GTB, dell’ultima barchetta in ordine di valore di mercato. Peccato perché sarebbe veramente fantastico girarci nella stagione giusta. Un vero sogno!
Francesco, ti lancio una provocazione: visto che tu sei bravissimo a individuare modelli di costo accessibile, di ottimo utilizzo e perfino di sicura rivalutazione (gli esempi in questi anni sono numerosissimi) saresti in grado di dare un suggerimento, di pronto impiego, per mettere su strada un sogno di questo tipo, la prossima primavera?
“Certe volte mi chiedo che cosa stiamo aspettando” Silenzio “Che sia troppo tardi, Madame”
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
Posso vedere...magari passo piacevolmente davanti al computer qualche fredda e nebbiosa sera padana…
A grandi linee però lo stato di fatto è questo.
Lasciando perdere le vere barchette anni 50 ( parlo di Ferrari, Maserati, Jaguar, Stanguellini, ovviamente) ormai irraggiungibili per i più, attorno ai 70000/100000 euro si possono trovare (o meglio si potevano trovare fino a qualche anno fa) delle auto di seconda fascia: cilindrata sui 750 cc elaborazioni artigianali che sfruttavano i tre propulsori FIAT più gettonati: il 500 della Topolino, il 750 e il mitico 1100
Ormai anche queste sono rarissime da trovare in vendita.
Chi le ha se le tiene strette!
Poi c'è il discorso repliche:
Essendo però macchine costruite in pochissimi esemplari e ostacolate dalle attuali "lungaggini" burocratiche (almeno in Italia) per poter essere immatricolate, se si trovano costano molto.
Qualche anno fa un ingegnere siciliano ne mise in commercio un modello (veramente bello!) con la carrozzeria in vetroresina...ma ora non si trova più l'annuncio…
Due o tre anni fa vidi una bellissima barchetta con motore Giulia (replica del 1981) a poco più di ventimila euro... però, se ricordo bene, con il problema dell'immatricolazione…
Forse cercando in Inghilterra...
A grandi linee però lo stato di fatto è questo.
Lasciando perdere le vere barchette anni 50 ( parlo di Ferrari, Maserati, Jaguar, Stanguellini, ovviamente) ormai irraggiungibili per i più, attorno ai 70000/100000 euro si possono trovare (o meglio si potevano trovare fino a qualche anno fa) delle auto di seconda fascia: cilindrata sui 750 cc elaborazioni artigianali che sfruttavano i tre propulsori FIAT più gettonati: il 500 della Topolino, il 750 e il mitico 1100
Ormai anche queste sono rarissime da trovare in vendita.
Chi le ha se le tiene strette!
Poi c'è il discorso repliche:
Essendo però macchine costruite in pochissimi esemplari e ostacolate dalle attuali "lungaggini" burocratiche (almeno in Italia) per poter essere immatricolate, se si trovano costano molto.
Qualche anno fa un ingegnere siciliano ne mise in commercio un modello (veramente bello!) con la carrozzeria in vetroresina...ma ora non si trova più l'annuncio…
Due o tre anni fa vidi una bellissima barchetta con motore Giulia (replica del 1981) a poco più di ventimila euro... però, se ricordo bene, con il problema dell'immatricolazione…
Forse cercando in Inghilterra...
"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
Ho recuperato qualche cosa che avevo postato su VM. Foto fatte a Forli al Old time show
Bus de cul aiutas......
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
Ho trovato in rete un documento sulla "barchetta Alfa" di cui al mio post precedente.
E' stata battuta (due anni fa) a meno di 30000 euro...compreso i diritti d'asta e le tasse.
Considerando che è una cifra che viene richiesta per un Gt (nemmeno perfetto)… secondo me ha fatto un'affare chi se l'è aggiudicata.
Bisognerebbe vedere quale iter converrebbe fare per immatricolarla…
Forse passando per un Paese dell'UE meno rigido del nostro su questo tema?
https://www.coachbuild.com/2/index.php/ ... hetta-1981
E' stata battuta (due anni fa) a meno di 30000 euro...compreso i diritti d'asta e le tasse.
Considerando che è una cifra che viene richiesta per un Gt (nemmeno perfetto)… secondo me ha fatto un'affare chi se l'è aggiudicata.
Bisognerebbe vedere quale iter converrebbe fare per immatricolarla…
Forse passando per un Paese dell'UE meno rigido del nostro su questo tema?
https://www.coachbuild.com/2/index.php/ ... hetta-1981
"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari
- JohnnyBravo
- Messaggi: 882
- Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 22:50
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
Passando da Austria o Germania (come ho fatto io per la Cadillac) ci si riesce, se è fatta bene.
La vita è un viaggio, e allora perché non farlo in prima classe?
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
Eccone una sui 70000 euroFilarete ha scritto: ↑sabato 9 novembre 2019, 18:08 Posso vedere...magari passo piacevolmente davanti al computer qualche fredda e nebbiosa sera padana…
A grandi linee però lo stato di fatto è questo.
Lasciando perdere le vere barchette anni 50 ( parlo di Ferrari, Maserati, Jaguar, Stanguellini, ovviamente) ormai irraggiungibili per i più, attorno ai 70000/100000 euro si possono trovare (o meglio si potevano trovare fino a qualche anno fa) delle auto di seconda fascia: cilindrata sui 750 cc elaborazioni artigianali che sfruttavano i tre propulsori FIAT più gettonati: il 500 della Topolino, il 750 e il mitico 1100
Ormai anche queste sono rarissime da trovare in vendita.
Chi le ha se le tiene strette!
https://www.subito.it/auto/fiat-1100-bl ... 778509.htm
"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari
Re: L'essenziale su quattro ruote: le "barchette"
Parliamo di questaFilarete ha scritto: ↑lunedì 2 dicembre 2019, 13:09Eccone una sui 70000 euroFilarete ha scritto: ↑sabato 9 novembre 2019, 18:08 Posso vedere...magari passo piacevolmente davanti al computer qualche fredda e nebbiosa sera padana…
A grandi linee però lo stato di fatto è questo.
Lasciando perdere le vere barchette anni 50 ( parlo di Ferrari, Maserati, Jaguar, Stanguellini, ovviamente) ormai irraggiungibili per i più, attorno ai 70000/100000 euro si possono trovare (o meglio si potevano trovare fino a qualche anno fa) delle auto di seconda fascia: cilindrata sui 750 cc elaborazioni artigianali che sfruttavano i tre propulsori FIAT più gettonati: il 500 della Topolino, il 750 e il mitico 1100
Ormai anche queste sono rarissime da trovare in vendita.
Chi le ha se le tiene strette!
https://www.subito.it/auto/fiat-1100-bl ... 778509.htm

Bus de cul aiutas......